E ‘L MODO ANCOR M’OFFENDE
Una storia triste quanto drammatica.
È la storia di Francesca da Rimini:
il matrimonio forzato, lo stupro, ed infine la morte.
Una storia che si ripete sulle donne ogni giorno.
In ogni parte del mondo.
In ogni tempo. Anche ora.
Uno spettacolo di teatro civile,
dalla Divina Commedia ai giorni nostri.
Ma anche una denuncia,
un grido di ribellione alla violenza di genere.
Un viaggio nell’oscurità della violenza,
che è anche una battaglia culturale.
COMPAGNIA DI TEATRO CIVILE
EVOLUZIONE DI UN PROGETTO
La compagnia teatrale “La Diritta Via” nasce ufficialmente nel 2016, ma in realtà si tratta del punto di arrivo di un percorso iniziato molti anni prima.
Il nome stesso della compagnia, deriva dalla prima pièce di teatro civile, portata sui palcoscenici nel 2010.
Novembre 2018 – la compagnia “La diritta via” sospende la sua attività.
NEWS
RASSEGNA STAMPA
“Il teatro arriva al cuore delle persone: è quindi una denuncia e un messaggio deciso contro la violenza alle donne. L’importante è denunciare sempre.”
(Corriere della Maremma)
“Un verso della Divina Commedia, tratto dal V Canto dell’Inferno, per porre l’attenzione sulla violenza nei confronti delle donne: dalla passione per il sommo poeta e il bisogno di riflettere su un fenomeno sociale drammatico ed estremamente diffuso…”
(Fano – Con le parole giuste)
“Una storia, la sua (Francesca da Rimini), che sembra ideale per accompagnarci in n viaggio nella realtà dei nostri giorni, con gli attuali e innumerevoli episodi incresciosi di violenza sulle donne che vanno dagli abusi più diversi al femminicidio.”
(La Gazzetta del Sud)
TRAILER
Click edit button to change this text.